Social lending: quali i motivi del successo?

Il social lending, noto anche come prestito tra privati, è in un momento di grande crescita, anche in Italia. Sono infatti sempre di più coloro i quali vincono la diffidenza verso l’economia digitale e decidono di rivolgersi alle piattaforme che operano sul web proponendo soluzioni creditizie le quali riescono a bypassare i difetti del credito tradizionale. Ma quali sono i motivi che stanno spingendo il social lending ad una crescita che dovrebbe proseguire ancora per molto?

Il primo motivo risiede proprio nella convenienza che caratterizza il prestito tra privati, con rendimenti intorno al 5% i quali sono in grado di soddisfare sia chi è alla ricerca di liquidità, sia chi presta i soldi, potendo spuntare rendimenti molto interessanti soprattutto in un momento in cui i tassi di interesse sono prossimi allo zero per effetto delle decisioni di politica monetaria prese dalla Banca Centrale Europea.

Altra caratteristica che sembra incontrare il gradimento dei consumatori è poi la semplicità dell’iter burocratico, che si riduce in pratica alla compilazione di un form per la presa di contatto con gli operatori della piattaforma. Un processo non solo snello, ma anche estremamente rapido che può essere inaugurato stando comodamente seduti di fronte al proprio personal computer oppure utilizzando lo smartphone, senza necessità alcuna di recarsi presso una sede fisica, magari con il rischio di non trovare il parcheggio o di attendere il proprio turno perdendo tempo prezioso.

Social lending e web: un binomio di successo

Proprio la potenza di Internet è alla base del successo sempre più evidente del prestito tra privati. Un successo che è anche la conseguenza della maggiore trasparenza offerta dal social lending rispetto al credito tradizionale. Chi si rivolge a questo canale, può peraltro usufruire di una notevole mole di informazioni da parte non solo di coloro che hanno già chiesto e ottenuto prestiti di questo genere, ma anche di molti siti e portali dedicati al tema. In tal modo è possibile capire le aziende che possono garantire soluzioni convenienti e il massimo di serietà, per la soddisfazione del richiedente spesso difficile da ottenere quando l’interlocutore è una finanziaria tradizionale.